Blog
24 Apr 2019 — Categorie: Curiosità, Eventi, Novità
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è un’associazione che mette al centro il vignaiolo, inteso come figura che rappresenta l’intera filiera: dal profondo legame con il territorio, di cui si sente custode, fino al bicchiere, di cui è garante in rapporto diretto con il consumatore finale. Tutto ciò con il fine ultimo di promuovere tutta la filiera vitivinicola italiana di qualità. Il logo riassume perfettamente questo concetto: un omino che trasporta un cesto d’uva e proietta un’ombra a forma di bottiglia – e questo logo ormai, per molti, è diventato sinonimo di qualità.
La FIVI quindi nasce per rappresentare questo tipo di viticoltore di fronte alle Istituzioni italiane ed europee, perchè ne agevolino e tutelino il lavoro: meno burocrazia, più promozione delle buone pratiche in vigna e cantina (la difesa delle vecchie vigne, delle varietà d’uva autoctone, ecc.), e un rapporto equilibrato tra piccoli e grandi produttori all’interno dei Consorzi.
“Si tratta di produttori che vivono e operano in uno specifico territorio e che non si limitano a prendere, ma si prodigano a dare; rispettando, custodendo, tutelando e promuovendo la specifica area in cui lavorano. Ed è così che ogni bottiglia racconta la propria storia, restituendo con gli interessi tutto quello che dal territorio ha preso.“
Per essere ammessa nella splendida famiglia dei Vignaioli Indipendenti, Cà Rovere e tutte le altre aziende FIVI devono quindi soddisfare alcuni importanti criteri:
State connessi per le prossime novità sulla nostra sezione eventi!
Per essere sempre aggiornati, iscrivetevi alla Newsletter e seguiteci su Facebook e Instagram.