Blog
25 Feb 2022 — Categorie: Ricette e abbinamenti
È arrivato il mese di febbraio e con lui, la festa più allegra e colorata dell’anno, il carnevale.
In tutte le vetrine di fornai e pasticcerie, fanno la loro comparsa le frittelle, con la loro consistenza soffice e croccante e il loro profumo irresistibile, è impossibile non mangiarle non appena sfornate.
Non solo da mangiare, ma da cucinare in famiglia sono un vero divertimento! Ci si può sbizzarire con i ripieni: c’è chi le ama “al naturale”, chi con l’uvetta, i più golosi non rinunciano alla crema chantilly!
Le Frittelle, o meglio ancora Fritole, come si dice in dialetto veneto, sono il dolce per eccellenza nella tradizione veneta durante il Carnevale. Soffici come nuvole, profumate e saporite con una pastella semplice a base di uova, farina, latte, zucchero e uvetta alla nota dolce di agrumi.
Prima formate al cucchiaio, poi fritte in olio bollente e completate da una generosa spolverata di zucchero a velo. Un dolce del quale le versioni sono infinite e sempre con un ingrediente quasi segreto che da quel sapore differente che le distingue una dall’altra. Talmente sfiziose che in genere piacciono indistintamente tanto ai grandi quanto ai più piccoli.
Ma qual’è il vino adatto per brindare con le frittelle?
Il nostro Spumante metodo classico Demi-Sec, Chardonnay e Garganega affinato per più di 60 mesi sui lieviti. Un profumo intenso e complesso, mix di agrumi e frutta tropicale candita.
Uno spumante eclettico, perfetto a fine pasto. Sentori di lievito, miele e timo, con una nota minerale. Lo spumante metodo classico Demi-Sec Cà Rovere si abbina alla perfezione alle morbide e squisite palline di pasta fritta, preparate in tante città diverse d’Italia con qualche piccola variante locale per celebrare il Carnevale anche a tavola.
Volete provare questo abbinamento Frittelle e Demi-Sec? Lo trovi sul nostro shop online o in cantina!
Una volta provato, condivideteci la vostra esperienza gustativa sui nostri canali social, instagram e facebook !
Spumante metodo classico Demi-Sec, Chardonnay e Garganega affinato per più di 60 mesi sui lieviti.
La liqueur d’expedition è a base di Passito di Garganega, rendendo così il Demi-Sec Cà Rovere uno spumante eclettico, perfetto a fine pasto e una piacevole sorpresa con piatti salati.
Il sovescio, una pratica agronomica totalmente naturale, influenza positivamente la fertilità del terreno grazie all’attività microbica e all’arricchimento di sostanza organica e azoto.
Il pianto della vite: ogni 30 secondi una piccola lacrima si forma sul taglio della vite riflettendone la luce del sole e poi cade.
Sui colli Berici, la Valle dei Mulini e il sentiero 81 ti catturano in un pregevole angolo dei colli berici tracciato dalla storia e un’oasi nel verde.