Blog
11 Lug 2022 — Categorie: Curiosità, Ricette e abbinamenti
Dissetante, fresco e molto piacevole al palato: parliamo dell’Hugo cocktail, ribattezzato da noi Ugo come il nome di uno dei fratelli Biasin.
Un drink poco alcolico, che ha le sue origini in Alto Adige, ma che si è rapidamente diffuso anche in Triveneto fino a diventare conosciuto ovunque.
Noi ne abbiamo presentato una rivisitazione grazie al nostro Sisto Bianco un vino fresco, fragrante, con note mature di ananas e frutta esotica.
Un profumo di ginestra, gelsomino e fiori di campo, liquirizia, miele e agrumi.
Ogni mercoledì d’estate vengono proposti Il Classico in terrazza e il nostro Ugo, un cocktail da aperitivo dissetante, fresco e leggero, abbinato a cicchetti tipici del territorio e a buona musica. Facile da preparare con soli pochi ingredienti:
Considerate le radici del cocktail sicuramente un vino del territorio veneto come il nostro Sisto Biasin, 100% Chardonnay. Un vino equilibrato, con bel gioco fra freschezza, sapidità minerale e ritorni fruttati.
Sembra un piccolo dettaglio ma in realtà è proprio questo a fare la differenza. Potrebbe andare bene la menta peperita ma esiste una tipologia chiamata menta Hugo o menta marocchina che sembra proprio essere nata per questo cocktail. Un sapore leggero che non copre gli altri ingredienti all’interno del cocktail.
Siete a corto di idee per un aperitivo estivo e per accompagnare il vostro menù quotidiano? Fermatevi in questa sezione del nostro sito per portare in tavola la novità.
La bella stagione è fatta per gli aperitivi in terrazza. Venite a trovarci ogni mercoledì d’estate dalle 18.00 alle 22.00. Un aperitivo nella nuova terrazza panoramica sui vigneti.
La bella stagione è fatta per gli aperitivi in terrazza. Ugo, un cocktail diverso firmato Cà Rovere. Dissetante, fresco e leggero.
Il classico in terrazza, un aperitivo speciale a base di Demi-sec che ha tutte le caratteristiche dell’estate: dolcezza, freschezza e un tocco di piccantezza.
Il caolino limita i danni da stress da calore preservando l’integrità dei tessuti fogliari, la fisiologia ed alcuni elementi della qualità.